Dai risultati  del survey Edra  apprendiamo che:

Il dentista è la figura più autorevole per   fornire informazioni sulla salute orale, il passaparola  è lo strumento della crescita  dello studio  professionale, gli italiani cercano sul web   informazioni sulla salute.

Tutto ciò non ci stupisce è coerente con quello che leggiamo nella letteratura scientifica internazionale soprattutto made in USA che oltre un decennio si occupa di questi tematiche di comunicazione.

Nelle abitazioni e nell’ etere esiste  oggi “qualcosa”  di simile all’ energia elettrica perché è  invisibile  ed è già indispensabile : il “web”.

L’ “uomo” di ogni tempo o latitudine,  continua ad essere “un animale politico” come al tempi di Platone.  Scambia  le proprie impressioni sui “vissuti” (come  una  visita dal dentista) con i propri simili, e ricerca informazioni importanti per la sua sopravvivenza  come quelle relative alla salute.   Le tecnologie si evolvono ed oggi per relazionare con gli amici abbiamo perso l’abitudine di sedere intorno al fuoco, ed utilizziamo le tecnologie invisibili e indispensabili del momento: la corrente elettrica e il web.   Il medico  che  ama il proprio lavoro e che lo esegue con passione può  scrivere un articolo sul blog del proprio sito web per divulgare contenuti di benessere e salute di pubblica utilità.  E’ un ruolo coerente con la sua figura professionale e in linea con il  codice deontologico.  Chiunque necessiti di informazioni le può trovare e condividere  e commentare, nasce così  un passaparola  più rapido  e diffusivo  del “vis à vis”.    Non dobbiamo confondere il  “web 2.0”  con la vecchia TV che dava informazioni unidirezionali    da editore a  spettatore .  Nel Web Interattivo ogni autore è  soggetto al controllo  e alla replica di altri . In questo modo, ce lo insegna il successo di  Wikipedia,   si raggiungono  buoni livelli di qualità.   Dont’ be  Evil, non essere il diavolo  il motto di Google il motore di ricerca più diffuso  che pervade il web.

tre  considerazioni  finali sul  survey EDRA:

stromboli

1)  il passaparola è sempre la base per la crescita della professione, quindi essere al passo con i tempi utilizzando le vie del passaparola digitale  (social web)  è  sicuramente appagante.

2)  il web è la nuova enciclopedia medica su cui le persone cercano le informazioni sanitarie, quindi essere presenti sul web diventa importante per un professionista della salute.

3) Il dentista è la figura  di cui ci si fida di più per dare informazioni sanitarie, pertanto comunicare con il paziente offrendogli contenuti di qualità su argomenti di salute e prevenzione attraverso il social web riveste un ruolo sempre più importante.

Davis Cussotto

Share