Il  web2.0 offre oggi una serie di strumenti che il dentista può utilizzare per aggiornarsi e seguire ciò che più gli interessa  nel vasto mondo dell’ odontoiatria globalizzata e superspecialistica.

web2.0 e aggiornamenti

La tecnologia  feed RSS (Really Simple Syndication)  è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti web  nasce con Netscape un browser ormai sparito ma che molti ricorderanno essere stato popolare agli inizi del millennio.  Oggi   i feed  RSS  adottati dalla comunità dei blogger  facilmente  consentono di  esportarne    i contenuti che più  interessano.   Feed o flusso è  l’unità di informazione che tipicamente viene rappresentata con questo logo :

feed rss

Per leggere i feed RSS occorre un aggregatore di notizie, ovviamente sotto forma di app (applicazione ossia un software per fare qualcosa disponibile on line). Molto popolare e facile da utilizzare  è  “feedly”   . Lo trovi  anche su  smart in ambiente iOs,  Android o  windows;  fatta la registrazione   ti offre un menu di news divise per temi.

Facciamo un esempio: voglio seguire gli aggiornamenti  di JAMA ( Journal of American Dental Assocition) ,   vado sul portale JAMA  in alto a  destra  clicco sul logo del feeds RSS,  la rivista mi genera una stringa da copiare  per  mio aggregatore http://jada.ada.org/current.rss .  Copio e incollo nell’ app di feedly.    Ogni volta che  apro  Feedly dallo smart mi compare l’elenco degli ultimi articoli di JAMA che non ho ancora letto.  Spulciandoli alla consultazione successiva mi presenta solo gli aggiornamenti.

Twitter  è un servizio gratuito di microblogging , con l’iscrizione posso decidere di seguire gli “influencer” che più mi interessano.  Ad esempio, voglio leggere   gli articoli della rivista  DrBicuspid;  la cerco all’ interno del motore di ricerca di twitter e individuato l’ indirizzo @drbicuspid:  pigio sul tasto azzurro“follow”.          Da  questo momento divento un follower .   Senza formalismi rigidi legati all’ Amicizia in stile facebook, i tweet del @drbicuspid  compariranno  sulla mia bacheca twitter.  Per una rivista il tweet solitamente significa il rimando con un link a una news pubblicata riferita ad un tema specifico.  A questo proposito Twitter consente di suddividere la bacheca in categorie con apposite etichette per favorire il reperimento delle notizie.

Facebook è diventato un ambiente web in cui si naviga alla ricerca di informazioni  e si comunica con altri utenti senza l’utilizzo della posta elettronica.  Non solo le riviste più prestigiose hanno un pagina facebook ma anche le istituzioni, Amministrazioni Pubbliche, Università e Associazioni di Categoria utilizzano questo social.  Si comincia con l’iscrizione per avere un profilo privato che ci consente ad esempio di cercare nel motore di ricerca di Facebook la pagina pubblica della rivista “Odontoiatria33” .   Scelgo “mi piace” in questo modo riceverò alcuni aggiornamenti dalla pagina di Odontoiatria33 direttamente sulla mia  bacheca  facebook.

I messaggi brevi di Twitter e i post di Facebook  sono talvolta etichettati con l’uso di uno o più hashtag : parole o stringhe  di parole concatenate precedute dal simbolo cancelletto (#).       Etichettando un messaggio con un hashtag si crea un collegamento ipertestuale a tutti i messaggi recenti che citano lo stesso hashtag.Questo semplice strumento ormai trasversale a molti social è un ottimo aggregatore di informazioni  e  può rivestire un ruolo importante nell’ aggiornamento scientifico.

davis cussotto

Share