Ho conusciuto la dottoressa Francesca Cancellanda in una conferenza nell’ ambito della sua attività di formatrice e consuelor nel settore dentale . Mi ha molto incuriosito il suo curriculum professionale di Psicologa che vanta una decennale esperienza di lavoro nel team dentale come di assistente alla poltrona. Il suo punto di vista della nostra realtà lavorativa può aiutarci a gestire meglio alcune situazioni. Per questo Le ho posto alcune domande.
Come dentista mi capita di gestire pazienti a cui è necessario estrarre gli elementi dentali residui per realizzare protesi complete fisse o mobili. Puoi spiegaci quali sono i vissuti a cui va incontro il paziente e quindi qual è il giusto approccio che il dental team deve mantenere. Come posso comunicare correttamente la necessità di estrarre gli elementi dentali residui , al fine di facilitare l’accettazione del piano di trattamento ?
La perdita dei denti rappresenta una delle maggiori cause di stress, infatti alcuni pazienti hanno paragonato la perdita dei denti alla perdita di una parte del loro corpo, altri sono rimasti sorpresi dall’impatto che la perdita dei denti ha avuto sulla vita di relazione che rappresenta uno dei maggiori bisogni dell’individuo perché è proprio nella relazione che abbiamo informazioni circa la nostra esistenza e la nostra identità.Sin dalla nascita abbiamo“tre fami”:una “fame di stimolo”,“fame di riconoscimento”e“fame di struttura”, che sono insite in noi esattamente come la “fame di cibo” e ci guidano nel nostro agire e nelle nostre esperienze. La “fame di stimolo” si manifesta nella ricerca umana di esperienze sensoriali capaci di nutrire l’individuo fin dalla nascita: i suoi sensi, il suo sentire, il suo sentirsi. La “fame di riconoscimento”ossia l’essere riconosciuti dalla presenza attiva di un altro: chi siamo per lui, nel rapporto con lui. La“fame di struttura” esprime il bisogno di evitare la noia.Ciò che fa da spartiacque nella strutturazione del tempo è dato dall’esperienza relazionale.Pertanto il vissuto del paziente edentulo è caratterizzato dalla mancanza di soddisfacimento di queste “tre fami” e dall’incapacità di strutturare il proprio tempo di vita nella soddisfazione dei propri bisogni.Un tempo di vita che in tale situazione si è trasforma in una sorta di “isolamento”, una modalità in cui la persona si ritira dagli altri.Quindi il giusto approccio da parte del team odontoiatrico nel comunicare correttamente la prognosi e facilitare l’accettazione del piano di trattamento, prevede la necessità di connettersi con il paziente creando un’ alleanza tale da consentire di percorrere“il trattamento terapeutico”. L’alleanza si realizza a partire dal riconoscere il paziente, nei suoi bisogni, e stare ad ascoltare con tutti i nostri sensi è uno dei riconoscimenti che possiamo fare ad un paziente. Sarà utile proporre e pianificare assieme al paziente programmi di intervento adeguati alle sue necessità al fine di rinforzare l’accettazione della sua nuova condizione lavorando sulla sua autostima:aiutarlo a prendere coscienza di una nuova parte di sé: la protesi, attraverso delle tecniche (lettura del giornale a voce alta e lentamente, guardarsi allo specchio, tagliare il cibo in piccoli pezzi e masticare lentamente…);ascoltarlo nell’espressione delle sue emozioni ed aiutarlo a mettersi in contatto con il suo sentito sia psicologico che fisiologico al fine di riorganizzare e cristallizzare la sua nuova condizione.Soffermarsi sulle paure del paziente e su quelle relative al giudizio degli altri , per valorizzare invece il proprio modo di auto valutarsi;esaminare insieme gli ostacoli e mettere in luce la possibilità di superarli;vedere gli aspetti positivi di sé in relazione ai vantaggi della protesi (recuperare fiducia, sicurezza, una vita relazionale normale…);aiutarlo a darsi dei permessi: es. darsi il permesso di sorridere! Darsi dei permessi innesca una dinamica capace di confrontarsi con gli aspetti di sé inibitori e di entrare in contatto con i bisogni,desideri. Come? Sostenendolo,gratificandolo e riconoscendolo nella sua unicità,nel modo di esprimersi, e di comunicare.
Perché ritieni che sia importante l’apporto di tutto il team per raggiungere questo obiettivo?
Penso che per raggiungere tale obiettivo, sia fondamentale creare un percorso di qualità che si riflette nella soddisfazione del paziente, e che vede all’interno dello studio un team coeso di individui che guardano nella stessa direzione, e non tanti individui che lavorano individualmente.“Il team nasce nella testa delle persone!”si realizza attraverso i comportamenti che queste mettono in atto e attraverso la relazione che poi si riflette nel paziente.E’nella comunicazione che si apre la relazione,e la comunicazione efficace è basata sulla condivisione di quelle parti di noi(insieme di emozioni, pensieri e comportamenti che mettiamo in atto e che rappresentano il nostro modo di essere) e del nostro paziente che si attivano nello scambio comunicativo.
Francesa Canellanda sarà ospite alla tavola rotonda del Dental Forum 2014, sabato 4 ottobre ad Asti dove verranno messe a confronto tecniche implantoprotesiche diverse, senza dimenticare la centralità del paziente con il suo vissuto emotivo.
Davis Cussotto
Ancora nessun commento