La pandemia COVID19 sta interessando a macchia di leopardo tutto il Nord America .
L’ American Dental Association prende atto della fluidità della situazione e demanda ai Governi dei singoli Stati e alle Associazioni Dentali Nazionali la decisione di chiudere gli studi dentistici, limitando l’attività al trattamento delle emergenze.
Tuttavia ADA ha emanato in questi giorni un preciso documento chiarificatore che definisce cosa si debba intendere per emergenze dentali. La guida serve per indirizzare i dentisti, i quali, precisa la nota, sono gli unici che conoscono esattamente le esigenze cliniche del paziente e sono quindi in grado di fare la scelta migliore.
ADA distingue le Emergenze dentali in tre classi:

A) Emergenze Dentali tout court , sono le tre situazioni che possono mettere a repentaglio la vita del paziente:
⦁ il sanguinamento non controllato e profuso
⦁ una diffusa infiammazione batterica dei tessuti intra ed extraorali che potenzialmente può ostruire le vie aeree
⦁ un trauma che coinvolge il distretto maxillo faciale con potenziale ostruzione delle vie aeree
B) Cure dentali urgenti, sono nuove situazioni cliniche che richiedono l’immediata attenzione del dentista per alleviare un dolore intenso, il rischio di infezione e per ridurre l’accessi ai dipartimenti di emergenza degli ospedali, si consigliano trattamenti minimamenti invasivi:
⦁ pulpite acuta dolente
⦁ osteite postestrattiva
⦁ disodontiasi di un terzo molare
⦁ ascesso con dolore e tumefazione
⦁ frattura dentale con dolore e trama dei tessuti molli
⦁ trauma dentale con avulsione o lussazione
⦁ trattamento dentale richiesto prima di terapie mediche critiche
⦁ cementazione definitiva di ponti o corone nel caso in cui il provvisorio è andato smarrito o fratturato o ci si trova in presenza di una irritazione gengivale
⦁ biopsia di una lesione sospetta
C) Altre cure dentali urgenti sono situazioni cliniche che necessitano di intervento:
⦁ dolore per carie dentale estesa o per perdita di un restauro
⦁ rimozione di sutura
⦁ la riparazione o il ritocco di una protesi rimovibile
⦁ l’adattamento di una protesi rimovibile in un paziente oncologico in radioterapia
⦁ Il rifacimento di un’ otturazione provvisoria in un paziente in terapia endodontica con pregresso dolore ed ascesso
⦁ Dolore e irritazione della mucosa orale da bracket , filo ortodontico e piersing
Sono invece: Procedure dentali Routinarie:
⦁ i richiami con le visite periodiche di controllo
⦁ le sedute di igiene periodiche
⦁ le terapie ortodontiche (escluse le C6)
⦁ estrazione di elementi asintomatici
⦁ la restaurativa incluso il trattamento di carie asintomatiche
⦁ i trattamenti estetici
Ancora nessun commento