Le nuove  tecnologie informatiche hanno  modificato radicalmente la circolazione delle informazioni: anche il dentista non può più ignorare il valore dei  nuovi canali.

Così come per altri servizi, nella ricerca di un professionista ci si affida soprattutto al passaparola: il commento di chi ha già sperimentato, vale più delle pubblicità! Oggi però le opinioni non sono più veicolate solo nel contatto personale: il web è diventato un potente strumento di promozione.

passaparola

I numeri non mentono: una ricerca realizzata da GFK-Eurisko, promossa dall’Università “La Sapienza” di Roma, rivela che nella fascia di età tra i 25 e i 55 anni ben due terzi degli Italiani cercano  informazioni sulla salute nel web. La principale fonte di informazione sono i siti web, i blog e i forum.

Come attrezzarsi? Un passo importante è creare un sito web, che sia in grado di comunicare in modo semplice e chiaro. Ma non basta: deve essere trovato con facilità. A tal fine deve essere ben ottimizzato nei confronti del SEO (Search Engine Optimization). Non è uno strumento di comunicazione statico: va aggiornato periodicamente.

Una valida scelta è il formato blog: rappresenta una valida base per “farsi trovare e scegliere” dai pazienti che cercano informazioni sul web. Offrire informazioni in modo immediato e dare risposte in tempi ridotti è la filosofia dell’inbound marketing. È vincente rispetto alle formule tradizionali che richiedono investimenti onerosi e si impongono al possibile cliente.

Usare i canali del digitale arricchisce l’esperienza: ancor prima di stabilire il contatto il paziente ha la possibilità di conoscere e valutare il dentista. Diventa così più semplice attivare un clima di fiducia.

Tratteremo   queste tematiche sabato 6 febbraio  ad  Ancona . Scarica la locandina dell’ evento.

Erika Leonardi

Davis Cussotto

Share