La realizzazione del  sito web per lo studio dentistico  deve nascere  da una fase progettuale che vede la  collaborazione del  dentista  con la  web agency incaricata,  al fine di ottenere un risultato efficace.

È  fondamentale  per il professionista scegliere il fornitore giusto.  Per evitare di scavarsi la fossa con le proprie mani  occorre liberarsi  di questi 10 errori tipici:

 

1  pensare al sito web come ad un opuscolo pubblicitario

I siti web professionali   sono dinamici, ovvero  facilmente modificabili nei contenuti. A tal scopo sono realizzati con  dei   software denominati CMS (Content Management System ), che consentono a  chi non possiede competenze di programmazione di inserire, modificare  testi relativi a informazioni utili ai potenziali  pazienti organizzandoli in uno spazio denominato news o blog.   Il CMS più diffuso e performante  è  WordPress

2  pensare al sito come ai mobili della sala d’attesa

L’obiettivo  del sito web non è che sia di tuo gusto, ma che sia efficace per svolgere il suo compito, cioè far aumentare il numero di telefonate delle prime visite. Un fornitore esperto,   saprà come fare le cose al meglio,  e quando stai per dargli un consiglio pensa  a quei pazienti che vogliono insegnarti  come montare i denti sulla protesi totale.   Un sito realizzato secondo il proprio gusto e non sulla base di ciò che piace agli utenti risulterà molto probabilmente inefficace. Lascia che sia un web designer esperto, che ha già visto e fatto tanti altri siti, a decidere il da farsi.

 

3  copiare il sito della catena dentale

Analizzare il mercato, cercando di comprendere le strategie della concorrenza è necessario meglio però  evitare di chiedere alla web agency   di realizzare un sito uguale al  competitor.   Imitare pedissequamente non è mai un buon modo di eccellere  e sicuramente non ti distinguerai dalla  concorrenza se non fai altro che copiare le  sue  mosse.

 

4  trascurare gli aspetti SEO (Search Engine Optimization)

Non dare  per scontato che un’agenzia specializzata in siti web sappia perfettamente come realizzare un sito ottimizzato per i motori di ricerca (in gergo tecnico: SEO friendly).  Non basta realizzare un sito e buttarlo in rete per essere automaticamente trovato  da nuovi  potenziali pazienti.   Quando scegli un fornitore per farti fare il sito, assicurati quanto meno che abbia un’idea di che cosa sia la SEO (struttura piramidale del sito, titoli e sottotitoli,  link esterni e interni al sito, dai nome alle foto, URL ossia indirizzo web che richiama il nome dello studio etc)

 

5  ignorare  quale CSM useranno per fare il tuo sito

Quando prescrivi delle  porcellane sul gruppo frontale al tuo odontotecnico sicuramente non dimentichi di specificare che intendi avere un disilicato o una leucite o una zirconia monoblocco.  Quando richiedi un sito web alla web agency chiederai che  il CSM  con cui verrà sviluppato sia WordPress  per  3 motivi

  • è  SEO-friendly,
  • è facile da usare (consente di modificare le pagine del sito per aggiornarlo)
  • è una piattaforma open source,  ossia è gratuito e se per caso non ti trovi bene con la tua web agency   potrai cambiarla   senza perdere il tuo sito, ti basterà trovarne un’altra che sappia sviluppare con WordPress.

6  affidarsi al cugino della tua assistente

Se un laboratorio   odontotecnico  ti propone una  coroncina   a prezzi dimezzati rispetto alla media di mercato: un problema di qualità  deve esistere per forza!      

Il sito  web è uno strumento di  lavoro,  non un gioco, quindi deve essere fatto da professionisti.  Attenzione  quindi  al cugino della tua assistente  che  smanetta    al computer e che si propone  per realizzare il sito web in cambio di uno sbiancamento dentale.  Sul web oggi esistono soluzioni  gratuite, che nelle mani dello  smanettone  consentono di creare siti preconfezionati anche gradevoli.   Sul lato SEO, generalmente questi siti presentano gravi lacune e rendono difficoltoso, o in certi casi addirittura impossibile, ottenere un buon  posizionamento sui motori di ricerca.

 

7   Overtreatment

Non ricordo  quale chirurgo ha scritto  ciò che non serve è inutile, ma è una regola di vita a cui ispirarsi anche per realizzare un sito web.

Un sito semplicissimo ma pieno di contenuti di qualità è molto più  efficace di un sito opuscolo pubblicitario statico, fatto dalla più  blasonata  agenzia del mondo. Se richiedi un sacco di cose di cui non hai reale necessità,  questo fa salire il monte ore  totale del progetto.  Strumenti realizzati ad hoc come  una integrazione col tuo gestionale,    App dello  studio oggi tanto di moda, possono richiedere molte ore di programmazione e far salire i costi senza dare effettivi benefici.

 

8  il perfezionismo

Modelli la cuspide di un molare in composito, ti sembra  eccellente, questo è il momento di fermarsi!  Se  vai alla ricerca della perfezione e dai ancora un tocco di spatola può accadere che infici il buon risultato raggiunto pochi istanti prima e devi ricominciare.

Nel sito web una delle cause di spreco di denaro e di tempi di realizzazione è  l’eccessiva  fissazione  per gli aspetti legati alla grafica o agli effetti speciali.

La maggior parte dei potenziali  pazienti  pazienti  sarà interessata ai contenuti del tuo sito (blog), e  al valore che gli puoi offrire.  Dai un’occhiata  alla  sobrietà della  home page  di  Google il  sito più visitato al mondo !

 

9  delegare troppo

Difronte a  un piano di trattamento complesso,  anche se deleghiamo l’endodonzia di un molare, siamo noi che gestiamo in prima persona lo svolgimento di tutto il ciclo di cure. Il rapporto empatico con il paziente   non è delegabile.  Possiamo nutrirlo semplicemente  toccandogli  la mano per un  istante   durante la seduta di endononzia che svolge il nostro collaboratore.

Quando come committenti  lavoriamo con una  web agency,  non possiamo sottrarci al nostro ruolo di autori del sito web stesso. E’ come se scrivessimo un libro in cui noi

forniamo   i testi scritti delle varie pagine web.  L’ agenzia  è l’editore e il  redattore decidere la copertina (home page), il tipo e la dimensione del carattere, la spaziatura, svolgerà inoltre la funzione di correttore  e verificatore dei testi e distributore (attività di SEO) . Ma i testi li scriviamo noi  poiché siamo gli unici che conosciamo  ogni  aspetto clinico e organizzativo della nostra professione.

 

10   avere un sito non ottimizzato per il  mobile

Oggi la navigazione  da dispositivi mobili smartphone e tablet,  ha superato  di gran lunga  quella da  desktop.       Sempre più utenti  vedranno il tuo sito con un dispositivo mobile.  Per non perdere pazienti  fai  realizzare un sito che si adatta   graficamente al dispositivo con cui viene visualizzato (sito responsive).

 

Davis Cussotto  

Jacopo Matteuzzi  

 

Share