Abbiamo incontrato Stefano Carossa   alla Dental School  di Torino,      al  terzo piano del  “Lingotto”, capolavoro dell’architettura industriale del 900 , trasformato da Renzo Piano in un edificio ad uso polivalente.

Prof  Stefano Carossa

Prof Stefano Carossa

Torinese dalla nascita, da bambino sognava di fare il play maker e il basket ancora oggi lo appassiona insieme alla Juventus di cui é l’odontoiatra di fiducia.         Dopo la Laurea in medicina e la Specializzazione in Odontostomatologia presso l’Università di Torino inizia il suo percorso formativo con il prof Giulio Preti che considera il suo più grande maestro. Ricorda le giornate trascorse a modellare denti in gesso sotto la sua guida, la disciplina che  gli ha trasmesso che é alla base di ogni forma organizzativa  e  i principi di gnatologia su cui si fonda tutta la pratica odontoiatrica.

Prof  Stefano Carossa

Prof Stefano Carossa

Ci racconta  che agli inizi degli anni 80 ha frequentato  con lo studio di un ginecologo, dentista part time.      “ E’ stato un vero e proprio maestro negativo  dove ho potuto vedere   tutto ciò che  non si deve fare in uno studio dentistico e mi è servito come stimolo per crescere professionalmente”  .

Dental School Torino

Diventa direttore della Dental School nel 2006, in passato era stato Professore Ordinario di Protesi presso l’Università di Bari di anni all’Università di Bari e di Foggia. Nel 2008 gestisce il trasferimento della facoltà dalla  sede storica  delle “Molinette”  all’ attuale location del Lingotto.

 

Prof Stefano Carossa

 

70 riuniti- poltrone odontoiatriche  suddivisi  nei 10 ambulatori destinati ai vari settori specialistici dell’ odontoiatria  fanno della struttura   polo  di riferimento per Piemonte  e Valle d’Aosta per le cure odontoiatriche  particolarmente complesse e per  i pazienti con problematiche cliniche sistemiche.   22  odontoiatri  docenti universitari, 30 odontoiatri con  contratto a progetto, 50 operatori infermieristici e amministrativi,  100 odontoiatri frequentatori, 400 studenti tra odontoiatria ed Igiene ,  gestiscono  oltre 100.000 prestazioni l’ anno.

 Dental School Torino

 

In questo modo ci spiega il  Prof Carossa selezioniamo un grande numero di casi clinici  con patologie adatte ad essere trattate dagli Studenti e   andiamo  oltre i requisiti  minimi strutturali di Docenza Europei assicurando ai  nostri laureati  una formazione  completa.

Dental School  Studenti

 Nell’ambito del progetto Erasmus di  condivisione didattica  tra studenti di Università Europee, “ ci  fa piacere  rilevare  che nell’ ultimo quinquennio   si è invertita  una  tendenza storica che considerava le Università straniere punti di riferimento per la formazione  di eccellenza . Oggi  alla Dental School  ospitiamo  studenti provenienti dalla Francia, Germania e Spagna per il semestre di condivisione. Questo ci inorgoglisce molto.  Per questo motivo affiancheremo ai 10 master  postuniversitari in lingua Italiana dei Master in lingua inglese.

 

Dental School Torino Tesi di Laurea

Terzo cardine della Dental school insieme all’assistenza e alla didattica è la ricerca.  Ci fa onore ricordare che l’Università di Torino ha riconosciuto la Dental School  come   Centro Interdipartimentale di Ricerca  di Primo Livello   questo ci conferisce  la dignità di  polo  con  autonoma gestione   e ci permette  di dialogare alla pari  con le industrie.  Il Nostro progetto più “ ambizioso “ oggi è far crescere la  nostra struttura andando ad occupare i locali attualmente liberi del terzo pianao  dell’ edificio del Lingotto in cui sorgeranno   laboratori di ricerca clinica legati  alle nuove tecnologie nel campo dentale.

Prof Elio Berutti

Prof Elio Berutti

(leggi sotto nel box la scheda di approfondimento  sulla Dental School di Torino)

“Tecniche implantoprotesiche a confronto: indicazioni cliniche e scelte sociali” è il tema del Dental Forum 2014  che avrà luogo ad ASTI il 4 ottobre PV in cui sarai ospite e moderatore della tavola rotonda finale.  Per entrare nei temi del convegno ti chiedo:                Hai visto  l’Odontostomatologia  Accademica staccarsi come una gemma dalla Medicina e hai  seguito la sua evoluzione per oltre un quarto di secolo. Oggi dove siamo arrivati .

L’odontostomatologia è una branca fondamentale della Medicina che ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo importante con il progredire delle conoscenze tecnologiche.

Dental School Torino

 

Il  sistema oro-faciale è fondamentale per lo sviluppo di importanti funzioni:  la masticazione, la fonazione, l’estetica del sorriso e quindi la comunicazione e il benessere psicologico in generale.Senza  dimenticare il ruolo svolto nella fisiologia della respirazione, digestione, e mantenimento della postura.

Oltre ai denti le patologie dei tessuti  molli e duri della bocca, quali ascessi, infezioni e lesioni precancerose, spesso  si accompagnano a patologie sistemiche anche serie ( neoplasie, cardiopatie, nefropatie, malattie metaboliche).  Analogamente pazienti con demolizioni chirurgiche estese per patologie neoplastiche o postraumatiche evidenziano  il ruolo sempre più importante dell’ odontostomatologia  nella diagnosi e nel trattamento multidisciplinare  di quadri clinici complessi  che devono essere eseguiti in presidi pubblici altamente qualificati.

Possiamo dunque  dire che la protesi diventa un elemento portante per la salute di tutta la  persona?  e in caso affermativo come possiamo  conciliare la qualità con i costi in protesi?  la protesi mobile, gioca ancora  un ruolo?

L’odontoiatria è il settore della medicina a cui nell’arco di una vita ci si rivolge con maggiore frequenza, praticamente il 100% della popolazione ha bisogno di interventi odontoiatrici a partire dall’ età pediatrica.   L’avanzare dell’ età si accompagna in genere ad una inevitabile perdita di elementi dentali. Dato l’aumento della vita media della popolazione, la terapia protesica  di sostituzione dentale è una richiesta sempre più diffusa a cui dobbiamo dare una risposta per il benessere di tutto l’individuo. La protesi è una branca che utilizza un’alta tecnologia in costante evoluzione dietro la quale c’è una grande ricerca  sia  clinica che  tecnologica finalizzata proprio a conciliare la qualità con i costi.

Dental School Torino

La protesi mobile correttamente realizzata è una soluzione terapeutica che non va trascurata poichè può migliorare la qualità della vita con dei costi  accessibili a una fascia di popolazione più estesa.

 

Scheda di approfondimento  sulla Dental School di Torino

Inaugurata  ufficialmente il 15 febbraio del 2008 nel Lingotto di Torino, edificio simbolo della città da un punto di vista storico e sociale era infatti uno stabilimento di produzione automobilistica  della FIAT.  Nel 1924  Le Corbusier  defini il Lingotto “uno degli spettacoli più impressionanti che l’industria abbia mai offerto”.  Furono prodotte al suo interno la Topolino, la Balilla, la FIAT 1100 e la Lancia Delta. Definitivamante chiuso alla produzione  nel 1982  è stato trasformato in un edificio ad uso polivalente su progetto di Renzo Piano. Oggi oltre alla Dental School ospita un Auditorium, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli,  sale conferenze, ed espositive (Salone Internazionale del Libro)  cinema, albergo, numerosi ristoranti  e un centro commerciale.

Dental School Torino Lingotto

I locali della Dental School sono stai  finalizzati all’ odontoiatria a differenza di altre grandi strutture didattico ospedaliere che devono adattarsi  ad ambienti già esistenti.  La  DS occupa una estensione di  13.000 m2 di cui 9.000 m2 dedicati all’ attività didattico-assistenziale (2° piano) e 4.000 alla sola didattica (3° piano).          Nell’ area didattica  si trova: un Aula Magna con 144 posti; 6 aule da 50 post; un’aula manichini per la didattica preclinica simulata; un’aula laboratorio; una biblioteca.

aula magna

L’area Assistenziale è dotata di  70 riuniti- poltrone odontoiatriche  suddivisi  nei 10 ambulatori destinati ai vari settori specialistici dell’ odontoiatria.  Le attrezzature sia didattiche che assistenziali sono nuove  e all’ avanguardia. Tra di esse si annoverano 15 microscopi intraoperatori Zeis.

Attività didattica:

presso la Dental School ha sede il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentale, l’unico della Regione Piemonte.

Il Corso di Laurea Triennale in Igiene Dentale.

La Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia

La Scuola di Dottorato in Fisiologia della Masticazione

i seguenti Master: Implantologia Protesica, Microendodonzia clinica e chirurgica, Odontoiatria Pediatrica, Ortognatodonzia Clinica, Parodontologia,  Patologia delle mucose gengivali non indotta da placca batterica, salute orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi a basso reddito,  Terapia parodontale dalla biologia alla clinica.

Dental School Torino

La validità del modello didattico Dental School con ampio training sul paziente ha attirato l’attenzione di numerosi studenti e docenti  di altre scuole anche a livello internazionale.    Frequenti sono le visite di  Direttori di prestigiose Cliniche Odontoiatriche Internazionali.

Attività  Assistenziale:

A) trattamento di pazienti con patologie sistemiche gravi che difficilmente trovano riscontro in altre strutture pubbliche o private del territorio Regionale.

B) trattamento di casi particolarmente complessi da un punto di vista odontoiatrico, inviati da professionisti privati o da centri di assistenza territoriale.

C)  trattamenti di pazienti con patologie adatte ad essere trattate dagli studenti.

Tra  le competenze specifiche della Dental School è di particolare rilevo la presenza di:

1 servizio disabili non collaboranti

2 day hospital terapeutico per patologie complesse

3 servizio diagnosi e terapia cancro iniziale

4 servizio di riabilitazione protesica maxillo faciale  e protesi postchirurgica Otorino  ed oculisica (realizzazione di epitesi nasali, auricolari ed oculari)

5 servizio pazienti pre e post trapianto

6 servizio trattamento labio-palatoschisi e altre malformazioni congenite in collaborazione con la Clinica Pediatrica (Ospedale Regina Margherita)

7 serzio trattamento pazienti oncologici in trattamento farmacologico con bifosfonati ed anticolagulanti

8 servizio diagnosi e terapia dei disturbi del sonno collegati alla  edentulia

9 servizio diagnosi e terapia dell’ alitosi

Dental School Torino

Attività di ricerca:

rivolta alla fisiopatologia delle malattie oro-dentali, agli studi longitudinali  sui nuovi protocolli operativi e sui materiali innovativi per restauri.  Sono in atto numerosi studi clinici sulla correlazione tra patologie sistemiche ed odontostomatologiche oltre  a indagini sull’’ingegneria tissutale e sulla  rigenerazione dei tessuti dentoalveolari.  Gli scambi culturali con Università Internazionali sono realizzate prevalentemente con Los Angeles, Vancouver e Londra.

Davis Cussotto

Share