La prima volta nessuno è migliore di chiunque altro a dirigere uno studio dentistico. Il dentista leader solitamente possiede una buona esperienza di vita reale ; ha avuto successi legati a ottime decisioni prese ma ha anche sperimentato errori e fallimenti. Solo in questo modo può crescere e maturare per diventare un grande leader. Questo è quanto sostiene Lisa Knowles dentista e consulente Americana attraverso il suo Blog. Nella mia carriera – precisa la Knowles – sono stata guidata da molti leader, ne ho conosciuti altri e oggi gestisco il mio studio dentistico. La leadership si può insegnare per questo ho selezionato 5 regole per migliorarla:
- I titoli non contano nulla. Dopo la laurea ci siamo sentiti caricati per essere diventati Dottori . Sul campo ci rendiamo conto che collaboratori, colleghi e pazienti ci rispettano e ci stimano non in virtù dei nostri titoli accademici ma semplicemente perché siamo in grado di ascoltarli e di aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Per guadagnarci la loro fiducia, promettiamo piccole cose, le manteniamo e talvolta andiamo oltre. Gli altri ci osservano nella routine e quando siamo sotto pressione e solo con la prova dei fatti riusciamo a guadagnare la stima necessaria.
- Studia . Utilizza con parsimonia la risposta non lo so! nel gruppo di lavoro. Spesso il problema passa attraverso la crescita delle competenze dei collaboratori che il leader stimola a trovare soluzioni. Il dentista leader deve sapere un po’ di tutto : quante volte vanno sterilizzati i protaper, quando realizzare un DUVRI e come riconfigurare la stampante; nel momento del bisogno sa a chi rivolgersi per espletare quella mansione.
- Crea prima un progetto. La visione di insieme delle cose da fare è il punto di partenza, lavora poi con il gruppo a cui delegare la realizzazione dei dettagli. Ad esempio si decide di rinnovare la sala d’attesa dello studio, stabilito il budget, visti i preventivi si parte con i lavori che coinvolgono oltre al personale, un decoratore, l’impresa di pulizie, un paio di artigiani. Il dentista leader che svolge la mansione di direttore dei lavori non dimentica le cose ne le persone. Rinforza e incoraggia elogiando i risultati parziali raggiunti che porteranno all’ obiettivo nel rispetto dei tempi e dei costi stabiliti.
- Comunica in modo efficacie. Il buon comunicatore sa ascoltare e da questo impara a leggere le altre persone offrendo loro ciò di cui hanno bisogno. Sa utilizzare la voce, il linguaggio del corpo e lo sguardo per coinvolgere in modo efficacie.
- Impara a riconoscere i tuoi punti deboli. Ora che li conosci , lavora per migliorati. Chiedi scusa ogni volta che è necessario e vai avanti senza fermarti troppo a rimuginare gli errori del passato.
Leader si nasce o si diventa?
Sicuramente guidare uno studio dentistico oggi non è un compito facile e richiede doti e conoscenze quindi occorre lavorare sulle capacità personali di ledership e sulle competenze tecniche.
Per concludere mi piace ricordare il pensiero di Fabio Tosolin, psicologo behaviourista.
Ha maggiori probabilià di fare carriera chi possiede due caratteristiche comportamentali:
- Non attribuisce i proprii insuccessi alla responsabilità degli altri poiché possiede una autostima non eccessiva.
- Possiede la forza dell’ ingenuità che costringe le sue gambe a muovere un passo dopo l’altro mentre altri sono fermi a decidere se intraprendere o meno un viaggio.
Ancora nessun commento