Perchè il dentista è così soggetto allo stress e ai danni che questo causa alla salute?
E’ facile dirlo, lunghe ore seduto in una posizione scomoda, lavorando nella sfera dell’ intimo di un paziente che ha grandi aspettative di risultato in tempi sempre più ristretti. Se a questo sommiamo l’attività di gestione dello studio dentistico, il personale i collaboratori i fornitori la miscela è esplosiva.
Ros Edlin Stress Management Trainer di Manchester (UK) inquadra molto bene il problema e nel sui blog evidenzia due cause di stress per il professionista del dentale:
1 perdere il controllo.
Funzioniamo meglio quando abbiamo il controllo di ciò che stiamo facendo, quando cioè ci sentiamo responsabili dei nostri successi o insuccessi. Questo include anche la responsabiltà del benessere del paziente e del nostro personale di studio. Come spesso accade la burocrazia può minare il nostro senso di controllo e portare allo stress lavoro correrato.
Molto bello e giustissimi i 6 consigli !!