Le tecnologie digitali hanno realizzato un cambiamento radicale nel nostro modo di vivere la medicina e l’odontoiatria, poiché modificano le aspettative del paziente nei confronti dell’odontoiatra e delle terapie eseguite. Riteniamo che tutti i professionisti debbano acquisire la consapevolezza di questo cambiamento : fornire soluzioni a un problema di salute del paziente (il cliente esterno), attraverso tecnologie digitali, realizza una sorta di “digital engagement” ossia la percezione e la presa di coscienza di far parte di un processo evolutivo, di essere al passo con i tempi. La stessa efficacia in termini di utilità si realizza nei confronti del personale dello studio, collaboratori, assistenti , segretarie ( il cliente interno) che sperimenta la nuova tecnologia come un messaggio di aggiornamento professionale continuativo.

L’odontoiatra che percepisce il digitale in ottica clinica , perché intende fornire un prodotto adeguato (precisione marginale / riproducibilità etc), deve essere anche consapevole degli altri aspetti positivi della filosofia digitale in odontoiatria. L’approccio al digitale per lo studio va affrontato con una adeguata pianificazione affinché abbia una ricaduta positiva non solo sulla fase clinica ma anche su quella organizzativa e comunicativa dello stesso. In altre parole sul servizio di cure dentali che lo studio offre all’utente visto con la duplice veste di paziente e consumatore.
Digital Backstage è un progetto formativo aperto che nasce da un’idea di Nino Cacioppo, Sergio Magliocchi e del sottoscritto, convinti che la daily digital dentistry sia un modo nuovo ed evoluto per approcciare il paziente prima ancora che entri in studio, con la comunicazione a distanza e il web; si concretizza poi con la visita attraverso la diagnostica per immagini in 3D fino alla terapia con tutte le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Digital Backstage intende contribuire a dare risposte ai quesiti che l’odontoiatra o l’odontotecnico si pongono, quando iniziano ad utilizzare un nuovo dispositivo e che non possono avere dalle aziende.
Quale software utilizzare per realizzare un provvisorio immediato? Quali sono le stampanti x resine generaliste che posso usare in studio ? Ho stampato una dima chirurgica con la resina NN, come la devo trattare?
Lo faremo, non in modo cattedratico, ma nel rispetto rigoroso della letteratura scientifica, attraverso l’approccio Tips & Tricks ossia fare meglio e fare prima con piccoli trucchetti, da backstage, dietro le quinte, affinché la prestazione sia eccellente. Il progetto coinvolge odontoiatri, odontotecnici e assistenti poichè l’odontoiatria del terzo millennio è una disciplina di gruppo.
Il progetto formativo è on line con dei webinar della durata di un’ora da seguire in studio al termine della giornata lavorativa dalle 19,00 alle 20,00.
Si parte giovedì 25 marzo con il provvisorio digitale a cura del dr Nino Cacioppo.
Cercheremo di mettere a fuoco quali sono le attuali possibilità con i pro e i contro delle differenti strade percorribili (ad esempio: stampa vs fresaggio) e risponderemo alle domande degli uditori.
Per info e iscrizioni : https://www.amors.it/event/digitalbackstage/