Lo studio odontoiatrico è un enviroment “ un ambiente” nel quale ogni giorno il team dentale interagisce con pazienti alla ricerca della soluzione di un problema di salute umana. L’enviroment svolge un ruolo essenziale nel creare il giusto clima, il mood, di questa complessa interazione. Gestire gli spazi e gli arredi dello studio aiuta ad esempio a vincere l’ansia ma va ben oltre, può influire sull’efficienza, produttività e qualità delle prestazioni . Lavorare in un ambiente ergonomico, luminoso, con un buon microclima ha un effetto positivo sugli operatori che trascorrono lunghe giornate all’interno delle sale.
Questi sono alcuni suggerimenti di Stefano Agnello , architetto e Antonio Pelliccia, emersi nelle prime due giornate (il 25 e 26 settembre scorsi) del Postgraduate, Il Master In Marketing e Management Odontoiatrico Presso L’università Vita e Salute di Milano.

L’enviroment – continua Pelliccia – va oltre le pareti fisiche dello studio, si virtualizza attraverso l’immagine che diffondiamo sul web, contribuisce ad alimentare aspettative di valore in un pubblico molto più ampio del cluster dei pazienti in cura.
L’Odontoiatra – manager con il supporto tecnico degli esperti (architetto, designer di interni) disegna la scenografia, sulla quale andrà ad interagire con il cliente esterno, il paziente, e con il cliente interno, il gruppo di lavoro. La web agency è lo strumento per creare e implementare la propria immagine virtuale poiché oggi è sul web che avviene il primo incontro con il futuro paziente.
Il processo attraverso al quale lo studio crea valore viene catturato da cinque attività secondo Fabio Ancarani responsabile della Bologna Business School e Aurelio Gisco della SDA Bocconi, che costituiscono la struttura in termini tecnici il framework del marketing management:
1 definizione degli obiettivi
2 sviluppo della strategia
3 progettazione della tattica
4 definizione del piano di attuazione
5 controllo e misurazione delle misure proposte
Ogni studio identifica i propri punti di forza per diversificarsi dai competitors, i cosiddetti point of distinction (POD) strumenti per la gestione del paziente (Customer Relation Management).
Tra i POD, le qualità e la caratteristiche sorprendenti realizzano secondo Simone Stori, odontoiatra, il wow factor, una situazione emozionale che nasce dalla relazione con l’enviroment come amalgama di ambiente fisico e ambiente umano. Sono le emozioni che inducono il paziente consumatore a fare le scelte di salute e benessere.
ll fattore umano rimane quindi la risorsa più grande dell’impresa studio odontoiatrico. l’odontoiatra -manager impara l’arte della gestione del gruppo di lavoro coltivando, empatia, resilienza capacità di ascolto (Carlo Guastamacchia) e persegue uno stile di vita virtuoso dedicando tempo alla attività fisica.