Nella  maggior parte dei casi le persone cercano il dentista  su Google, nella loro città di residenza. Il  sito web non è l’unico strumento a disposizione  per intercettare questi  potenziali pazienti.

Lo studio odontoiatrico che vuole ottenere un buon posizionamento, deve assicurarsi di avere, ed ottimizzare, la sua scheda su My Business, il servizio gratuito fornito da Google che serve a comparire nelle sue mappe, (https://www.google.com/intl/it/business/)

Nella maggior parte delle ricerche con intento locale (ad esempio studio dentistico Firenze), Google mostra in cima il cosiddetto “Local Pack”, ovvero i primi 3 risultati delle mappe.  Non sono pagine web, bensì schede di Google My Business.

E’ di conseguenza molto importante che ti assicuri di possedere la tua scheda. Ci sono semplici procedure guidate che consentono, anche a chi non possiede particolari competenze informatiche, di creare la propria scheda o, nel caso esista già, di rivendicarne la proprietà. E’ infatti molto frequente che la scheda studio dentistico tuo nome esista già: Google le crea di default. Seguendo la procedura guidata , ti verrà richiesto ad un dato punto di verificare la tua attività. Potrai farlo via telefono o cartolina postale.

Possedere una scheda My Business è un buon inizio, ma  non  è sufficiente per essere automaticamente nei primi tre risultati  del local pack, specie se lavori in una grande città.

Ecco quali sono 4 fattori poco noti che influenzano la posizione nella classifica dei risultati My Business. Segui  questi quattro semplici consigli per migliorare il posizionamento:

 

  • Completezza

 

Assicurati che la tua scheda sia completa al 100% seguendo la procedura guidata (aggiungi orari, sito, foto, telefono, categoria principale e altre categorie, ecc.). Se la scheda non è del tutto completa, avrà difficoltà a posizionarsi.

Aggiorna anche di tanto in tanto le informazioni, inserendo nuove foto o creando un tour virtuale del tuo studio.

      2) Coerenza NAP  

Bisogna che il tuo nome, indirizzo e numero di telefono NAP ( Name, Address and Phone) siano scritti esattamente allo stesso modo dappertutto: sul tuo sito nel pie’ di pagina e nella pagina contatti,  sulla tua scheda My Business, e su facebook . Se ad esempio il tuo studio si trova in via Guglielmo Marconi 6, dovrai controllare che non sia indicato a volte come  via G. Marconi o via Marconi, ecc. ma sempre allo stesso modo. Ciò eviterà che Google si confonda e non classifichi bene la tua scheda.

 

      3)    Citazioni

Ovvero tutti i siti su cui compare il tuo NAP devono essere coerenti  con il NAP del tuo sito. Come i link per il tuo sito, le citazioni sono un segnale di popolarità che Google considera quando classifica le schede ccqjjq5.  Essere presente  nei  portali del settore salute può aiutarti molto a far salire in classifica la tua scheda.

 

       3) Recensioni

Nella classifica delle schede My Business vengono considerati sia il numero di recensioni che il punteggio: maggiori sono le recensioni e le valutazioni positive, migliore sarà il tuo posizionamento.

Non ci volevano certo gli esperti di marketing e di comunicazione per spiegarci che le recensioni sono importanti nel nostro lavoro. Che cos’è il passaparola se non una recensione che il paziente  soddisfatto  fa con amici e conoscenti occasionali?

 
Davis Cussotto e Jacopo Matteucci

Share