Francesco Balducci, odontoiatra con master in medicina anti aging alla Sapienza di Roma, ha inaugurato il 2 febbraio la serie di incontri culturali organizzati da ANDI Asti e Alessandria sul tema del controllo dello stress nel dental team.
Nutrizione, integratori alimentari , attività fisica, tecniche di respirazione, vita di relazione, interessi culturali, sono strumenti che equamente amalgamati possono sconfiggere lo stress e mantenere elevato il livello di benessere di chi lavora ogni giorno in uno studio dentistico.
L’incontro dopo gli approfondimenti teorici è proseguito con la parte pratica . Odontoiatri e personale di studio seduti sui tappetini in sukhasana (gambe incrociate, schiena eretta) hanno eseguito il jnana-mudra, il gesto della conoscenza (pollice e indice uniti a formare un anello, le altre dita delle mani distese) che conduce verso una stato d’animo positivo.
Questa postura consente di respirare applicando la tecnica yoga del pranayama: espirazione di durata doppia rispetto alla inspirazione con alcuni secondi di apnea a polmoni pieni e vuoti tra una fase e la successiva.
Lo stress non è soltanto un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, quelle neurovegetative e per il temuto burn out, ma è anche un volano di inefficienza nello studio dentistico. Trascorriamo molte ore della nostra vita in studio; ridurre lo stress e perseguire il benessere non è solo una responsabilità che abbiamo nei confronti di noi stessi ma è anche la via per fornire al paziente un servizio di elevata qualità.
Ancora nessun commento