Il dentista   non sempre ha la giusta percezione di quanto una semplice abitudine come lavarsi le mani,  sia importante per  la tutela della salute del paziente  e di tutto il personale sanitario dello studio dentistico.

Questo è quanto emerge da un recente studio di Hsin-Chung Cheng eseguito alla Taipei Medical University College of Oral Medicine in Taiwan e pubblicato su Journal of International Medical Research (https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0300060518819610 )

Lo studio ha monitorato il comportamento e le abitudini di igiene di 37 neo-odontoiatri in migliaia di situazioni diverse, prima e dopo il contatto con il paziente nell’esecuzione di interventi  in   tutte le branche dell’odontoiatria.

Osservatori ad hoc addestrati,  hanno giudicato accuratezza e aderenza ai protocolli di igiene del campione.   Su questa base gli osservatori hanno classificato 5 occasioni lavorative diverse:

1 Prima del contatto con il paziente

2 Prima di usare uno strumento

3 Dopo il contatto con il paziente

4 In caso di esposizione diretta ai liquidi del paziente

5 Toccando l’area che circonda il paziente

I risultati evidenziano che la  compliance al lavaggio delle mani è stata del 34 % un  valore molto basso, che  tende però ad aumentare prima degli interventi di  chirurgia orale rispetto a quelli di clinica generale.

Dal portale del Center for Disease Control and Prevention di Atlanta (USA), che  con l’OMS  promuove ogni anno il   Global Handwashing Day (prossima data 15 ottobre 2019),  abbiamo tratto questi 5 steps  per lavare correttamente le mani:

1 Bagna le mani con acqua corrente pulita, applica il sapone

2 Bagna  le mani strofinandole insieme con il sapone. Assicurati di insaponare il dorso delle mani, tra le dita e sotto le unghie.

3 Scrub delle  mani per almeno 20 secondi. Hai bisogno di un timer? Canta, anche mentalmente,   la canzone “Happy Birthday” dall’inizio alla fine due volte.

4 Risciacqua bene  sotto l’acqua corrente pulita.

5 Asciugale  con un asciugamano monouso  o con getto  all’aria.

L’ampia diffusione dei guanti monouso non ci esime dall’eseguire questa prassi:

A inizio, fine giornata, prima e dopo la pausa caffè, toilette

B prima di interventi di chirurgia, parodontologia, endodonzia,

C ogni volta che accidentalmente le mani vengono a contatto con i liquidi del paziente

Prima e dopo le procedure cliniche non invasive, è consigliato  utilizzare i detergenti alcoolici che riducono drasticamente la carica batterica. Le unghie sempre curate e ampio uso di creme idratanti per proteggere la pelle delle mani.

Dr. Davis Cussotto

Share