Chicago 26 febbraio 2015.      Laser,  tablet tecnology, e stampanti sono i prodotti che le aziende hanno presentato nella conferenza  stampa del giornata di apertura della 150 esima edizione del Chicago Dental Society Midwinter Meeting.

 Mifwinter Meeting 2105

 Convergent Dental  ha presentato la nuova versione del laser Solea CO2 9.3-micron,  attivo sia su tessuti duri che molli, con un nuovo inserto di taglio ultrasottile ma potenziato.  Interfaccia touchscreen molto amichevole, il nuovo Solea vuole diventare “ alternativo alla fresa per la preparazione del margine”  così ha dichiarato M. Cataldo CEO di  Convergent Dental “ veloce come una fresa, ma senza anestesia e senza sanguinamento per un moncone subito pronto per una impronta con scanner intraorale”-

 BasecVac   è un aspiratore portatile senza olio, versatile e facilmente trasportabile.  Nasce per l’odontoiatria di comunità pazienti geriatrici per lo più allettati o per l’esercito e la cooperazione internazionale in paesi a basso reddito.

 

Millennium Dental  ha presentato il nuovo PerioLase MVP-7 il laser per tessuti molli che nasce per la parodontologia e le perimplantiti.  Gradevole  l’interfaccia grafica (graphical user interface o GUI) che utilizza un   Samsung Galaxy tablet per comandare il dispositivo .

 AMD Laser  ha ptresentato Picasso.  Laser per i tessuti molli indicato per  il trattamento della malattia parodontale.   Shermo con Interfaccia grafica molto ricercata con dei “demo” che l’igienisata può utilizzare per motivare il paziente.

 ProJet 3510 DPPro è una stampante  3D  molto versatile presentato dalla 3M e indirizzata al laboratorio odontotecnico.  Utilizza la tecnologia MJM (Multi Jet Modeling)  e può realizzare:  cerature diagnostiche, dime chirurgiche, allineatori ortodontici, portaimpronte individuali,         “ il nostro obiettivo- ha dichiarato Buddy Byrum  manager 3M –   è democratizzare l’accesso  ai potenti tools del  CAD CAM , oggi ancora dominato da sistemi proprietari.       I laboratori con ProJet 3510 DPPro potranno inserirsi  nel  “flusso” di produzione analogico/digitale. Le accurate cerature prodotte con CAD CAM che possono essere trasformate in corone, ponti, protesi rimovibili parziali con la metodica analogica tradizionale. Si possono inoltre stampare modelli di lavoro per ponti/corone od ortodonzia.

Davis Cussotto

Share