Sabato 28 marzo 2015 presso il Seminario Arcivescovile di Vercelli si è tenuta la nona edizione del congresso “Terre ed Acqua”. L’incontro è nato nel 2007 per iniziativa delle sezione ANDI di Vercelli e Novara, coinvolge oggi le sezioni di Alessandria ed Asti.
Il Paolo Battezzato Presidente di Andi Vercelli , organizzatore di turno, nel 2015 presenta i relatori.
Francesco Ferrarotti, parodontologo membro attivo di SDdiP, libero professionista a Trino Vercellese presenta i dati di una recente ricerca eseguita dalle ASL di Torino che evidenzia una prevalenza che supera il 50% della popolazione. Gli studi dentistici dotati di sonda parodontale che sono in grado di fare diagnosi sono ancora una minoranza (10%). La terapia etiologica (levigatura) è sempre la base da cui partire per il trattamento, anche nei casi più agguerriti si possono avere buone remissioni. La chirurgia è limitata ad una percentuale ridotta di siti infiammatori, ha avuto una evoluzione in forme minimamente invasive.
Carlo Battellino socio del SIMSO ( società italiana medicina del sonno odontoiatrica) libero professionista a Romagnano, ribadisce il ruolo strategico che riveste oggi l’odontoiatra nell’intercettare i pazienti con disturbi del sonno. Il Russamento interessa il 60% della popolazione maschile adulta ed è come un tuono che in alcuni casi può sottendere l’OSAS (obstructive slip apnea sindrome) che è un fulmine che può uccidere.
Riccardo Rizzo ortodontista e pedodontista libero professionista a Ciriè espone i concetti base dell’approccio al bambino nello studio dentistico. La pedodonzia è una attività di team, le assistenti svolgono un ruolo fondamentale nella preparazione del piccolo paziente e del genitore alla seduta di terapia che solitamente si realizza al secondo terzo incontro.
Valerio Bini libero professionista in Biella, illustra la metodologia compiuterizzata con la quale è possibile prevedere il risultato estetico del nuovo sorriso del paziente denominata Aesthetic Digital Smile Design ADSD. Il paziente può visualizzare le immagini iniziali del sorriso è come diventerà al termine della terapia. BIni ha messo a punto questa metodica utilizzando Photoshop. Le immagini così realizzate verranno inviate al laboratorio per realizzare il Digital Dental Modelling and Virtual Planning.
Davis Cussotto
Ancora nessun commento