Anche se la stagione dell’influenza volge al termine, le infezioni crociate sono sempre in agguato nello studio dentistico.
I protocolli di prevenzione non hanno quindi stagione e occorre applicarli tutto l’anno. Lo scopo è proteggere il personale, i pazienti i visitatori in genere non solo dalle note minacce dei patogeni trasmissibili per via ematica (Virus dell’ Epatite, HIV) ma anche dalle infez
ioni di organismi multiresitenti come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente gli Entero Coli i Noro Virus e i virus del raffreddore. La sala d’attesa è un’area dello studio altamente trafficata dove si incontrano numerose persone e necessita di una speciale vigilanza.
I pazienti portatori del virus dell’influenza o raffreddore, ad esempio, possono diffondere involontariamente i germi e mettere a rischio altri pazienti e personale nel momento in cui entrano in uno studio dentistico. Quasi l’80% delle malattie infettive si diffonde al tatto, fornendo innumerevoli opportunità di contaminazione crociata tra le diverse aree dello studio. Ad occuparsi del tema un recente articolo comparso sulla rivista American Journal of Infection Control (http://www.ajicjournal.org/article/S0196-6553(17)31224-5/fulltext).
La pulizia accurata e ordinaria delle superfici e la disinfezione in tutto l’ufficio sono indispensabili per prevenire la diffusione delle malattie, soprattutto perché virus pericolosi e agenti patogeni possono sopravvivere su superfici dure per lunghi periodi di tempo.
I disinfettanti in commercio sono numerosi, da prediligere quelli pronti all’uso, a basso contenuto alcoolico, contenenti tensioattivi, sali di ammonio quaternario e/o perossido di Idrogeno. Dovrebbero avere un tempo di contatto breve e la loro azione va associata al ricambio d’aria dell’ambiente. Vanno utilizzati indossando i dispositivi di protezione individuale. Il team va inoltre incoraggiato a sani comportamenti virtuosi: lavaggio accurato delle mani, utilizzo della mascherina, sostituzione frequente del camice.
Dopo ogni paziente occorre detergere le superficie ambientale non protetta da barriere. Particolare attenzione va posta a: maniglione delle luci, interruttori, apparecchiature radiologiche, consolle e mouse del pc, contenitori riutilizzabili dei materiali dentali, maniglie dei cassetti, penne, telefoni, maniglie delle porte.
Ancora nessun commento