Internet offre strumenti di lavoro, di svago, e di comunicazione ed è un  luogo dove acquistare prodotti e servizi. Il mondo digitale, però, non è privo di regole: le imprese devono rispettare i diritti degli utenti e le tutele previste dalla normativa sulla privacy.     Questo è quanto illustra  il  Garante della Privacy  con il nuovo vademecum Viva i consigli abbasso lo spam.

Anche se lo scopo del documento è informare il consumatore  sui propri diritti e metterli in atto, offre spunti ai professionisti e alle imprese per verificare se la propria posizione sul web è a prova di privacy.

 

garante daella privacy

Nel capitolo “Web e social network, liberi dallo spam”  del  vademecum  emergono 3  aspetti di interesse per lo studio dentistico:

  1. Chi utilizza Cookie sul sito web deve informare  l’utente.  I Cookie sono delle piccole stringhe di testo che il server del sito invia al  browser (=software di navigazione)  dell’ utente o per  favorire l’autenticazione e rendere più fluida la navigazione agli accessi successivi ( Cookie tecnici)  oppure per  “profilare” il navigante reinviando al server i dati sulle ricerche e sugli acquisti eseguiti (cookie di profilazione).  Alcuni Cookie  fornisco a società terze i dati di profilazione,    le quali  inviano poi offerte commerciali mirate (cookie terze parti).    WordPress un dei software  più utilizzati per la creazione  di siti web fa uso di cookies  tecnici come una automobile fa uso del motore per poter viaggiare.  Anche se tecnicamente innocenti, come consiglia l’ Avv Silvia  Stefanelli,   va indicato sul sito che si fa uso di cookie tecnici  entro il 2 giugno  2015  .  Si può chiedere al webmaster di inserire la scritta “ il sito fa uso di cookie tecnici”  sul footer della pagina accanto a  indirizzo e P IVA.  Per chi intende “profilare” deve chiedere l’autorizzazione  come  illustrato  nel  video esplicativo del Garante .
  2. possiamo liberamente inviare messaggi promozionali ai follower della “fan page” (la pagina professionale) di facebook del nostro studio dentistico. L’iscrizione, manifesta chiaramente interesse a  riceverli.            Il  social  consente all’utente di bloccare quando lo desidera i messaggi e di segnalarli come spam, pertanto il rispetto della “netiquette” è doveroso.
  3. Non è necessario richiedere al proprio paziente  un apposito consenso per inviargli messaggi  di posta elettronica, su   servizi da noi offerti  .   Naturalmente, il paziente  ha sempre il diritto di opporsi a tale attività promozionale e deve potersi cancellare dalla mailing list in modo semplice e rapido.

              davis cussotto

 

Share