La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere  il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un elemento dentale.  Quali scelte affrontare ?  come orientarsi  nella pratica di ogni giorno?

Per dare una risposta a questi quesiti abbiamo chiesto a  Nicola Scotti, docente di restaurativa presso la Dental School di Torino, come si comporta  nel suo studio difronte a 4   casi clinici di ordinaria odontoiatria.
1)  intarsio su di un posteriore per rifacimento di una amalgama occlusio-mesio-distale

Quando è possibile preferisco il restauro diretto.  Se   ci sono le indicazioni per l’intarsio scelgo  il composito per il dente vivo  e  il disilicato per il devitalizzato . Preferisco il CAD CAM perchè con un buon tecnico riesco ad avere punti di contatto migliori.  Il  vantaggio  del CAD CAM è strutturale : i materiali  ceramici  hanno migliori capacità meccaniche e un ottimo fitting.  I composti pagano un piccolo dazio all’ estetica  anche se relativo  poichè siamo nelle zone posteriori.    I disilicati invece possono essere facilmente pitturati con eccellenti risultati estetici.

2) corona singola  su un premolare devitalizzato:

Premesso che se decido di fare una corona non ho più materiale smalteo residuo per un restauro parziale, ritengo che oggi  tutti i materiali protesici vanno lavorati in CAD CAM.        La scelta del materiale dipende se riesco o meno   a fare la cementazione adesiva  tout court con l’utilizzo della diga. Per questo distinguo due situazioni:

A margine a spalla che consente l’inserimento della diga, prediligo allora  il disilicato monolitico CAD CAM

B  margini  verticali , con cementazione senza diga sono più propenso alla zirconia monolitica quando ho problemi di spazio .  Sui molari dove non abbiamo  esigenze di translucenza    meglio la sottostruttura CAD CAM in cromocobalto poi ceramizzata.   Non amo le cappette in zirconia da ceramizzare poichè fanno aumentare solo i costi senza alcun vantaggio reale.
3)   Corona singola su incisivo devitalizzato

Sul dente anteriore, se posso usare la diga per cementare, prediligo il disilicato CAD CAM  o pressostampato .  In caso contrario  faccio preparare una  zirconia  monolitica CAD CAM , come sottostruttura con  faccia palatina lavorante, che poi ceramizzo    a livello vestibolo – occlusale con una Feldspatica stratificata per avere una eccellente resa estetica.                Non mi fido  utilizzare le monolitiche in zirconia  sugli anteriori, poichè nella mia esperienza,    ho notato una perdita   di colore dopo soli due anni.

Negli ultimi mesi  ho fatto alcuni lavori  con la   zirconia multilayer  della noritake  a cialde stratificate di colori traslucenti  e i risultati  estetici mi paiono ottimi   anche se non esiste ancora una casistica sufficiente per validare appieno questa metodica. La metallo ceramica  sugli anteriori l’ho completamente abbandonata soprattutto per questioni di spazio  che posso gestire  in maniera meno demolitiva del moncone  con i nuovi materiali.

4  corona singola su impianto in elemento posteriore

La realizzo sempre in CAD CAM  ma in metallo poi ceramizzato.

Non vedo la necessità di realizzare una monostruttura in  zirconia da ceramizzare successivamente con rischi di  cipping e maggiori costi.          Oggi il digital flow in protesi è perfettamente  codificato con risultati predicibili nel tempo.

I software CAD consentono molto facilmente di modificare l’angolazione del tragitto di inserimento della vite con grossi vantaggi  per la manualità del  clinico e per l’estetica dei manufatti.  La mia opinione è che oggi  tutti i materiali protesici vanno lavorati in CAD CAM.

Venerdì 19 maggio a Rimini Fiera, Nicola Scotti  sarà   relatore  nel workshop: Odontoiatria digitale: da dove iniziare?  che  ANDI  ha organizzato  durante Expodental Meeting nel      Padiglione  EXPO3D.  L’evento servirà da orientamento alle scelte terapeutiche,  sia per chi è ancora digiuno di tecnologie digitali e sia a  chi già le utilizza.

Scarica la  locandina dell’ evento.

davis cussotto

 

 

cd

Share