Il   15  e 16   maggio    2015 alla  Dental School  dell’ Università di Torino si è tenuta la sesta sessione  del Master “Salute Orale nelle Comunità Svantaggiate e nei Paesi a basso reddito”.  Organizzato  da UNI Torino e dal COI  (Cooperazione Odontoiatrica Internazionale),  ha  avuto come relatori due docenti  del Radboud Universitair Medisch Centrum di  Nijmegen nei Paesi Bassi.

Secondo  Nico H.J. Creugers   funzione masticatoria e sostenibilità economica possono trovare un punto di equilibrio nello Shortened Dental Arch  SDA.

La  salute orale  è strettamente legata  alla qualità della vita  e l’ OMS  ha introdotto un indice l’Oral Health-Related Quality of Life (OHRQoL) per valutarla.  I criteri utilizzati sono  diversi e tengono conto anche delle valutazioni soggettive, della percezione emotiva dello stato  di benessere, basandosi su questionari somministrati al paziente come il GOHAI o il OHIP.  

COI Torino

Il numero minimo di denti necessari per avere masticazione, fonazione, ed  estetica accettabili   è stato oggetto di numerosi studi.  Le  esigenze funzionali,  e di conseguenza il numero di denti necessari, variano da individuo a individuo,  e  un numero minimo non può essere definito esattamente.  Nonostante sia preferibile l ’occlusione completa  delle un’arcate dentali,  talvolta per ragioni non solo economiche ,  questo obiettivo non può essere raggiunto.          Molti studi dimostrano che arcate dentarie accorciate comprendenti le regioni anteriori e i premolari  sono in grado di   generare elevati punteggi di  OHRQoL.

Di conseguenza, quando le priorità devono essere fissate, la terapia conservativa  deve essere volta  a preservare le parti più strategiche dell’arcata dentale: le regioni anteriori e premolari. Questo implica che in caso di una arcata dentaria accorciata, la sostituzione di molari  con una protesi parziali rimovibili è un overtreatment che  genera disagio al paziente.  Il concetto di arco dentale accorciato o  Shortened Dental Arch  SDA   non contraddice le attuali teorie di occlusione e si adatta bene a un approccio problem-solving. Offre inoltre alcuni importanti vantaggi e può essere considerato una strategia per ridurre la necessità di un trattamento rigenerante complesso nelle regioni posteriori della bocca in soggetti problematici  e in casi di ridotte risorse economiche.

Anneloes Gerritsen   ha affrontato il problema della  crescita della popolazione anziana non autosufficiente con le sue ripercussioni sulle politiche sanitarie globali.                  La percentuale di persone anziane continua a crescere in tutto il mondo, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Le malattie non trasmissibili stanno rapidamente diventando le principali cause di disabilità e mortalità, e nei prossimi decenni  i responsabili delle politiche sanitarie  si troveranno ad affrontare enormi sfide poste dal peso  di una rapida evoluzione delle malattie croniche in età avanzata.   Molte patologie croniche condividono gli stessi fattori di rischio  con  la malattia parodontale.  A livello globale,  la scarsa salute orale tra gli anziani è evidenziata dagli  in alti livelli di edentulia, e / o di malattia parodontale, xerostomia, precancerosi  e cancro. L’impatto negativo delle cattive condizioni orali sulla qualità della vita degli anziani   (OHRQoL)   è un problema di salute pubblica importante  da affrontare.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda che i paesi adottino alcune strategie per migliorare la salute orale degli anziani. Le autorità sanitarie nazionali dovrebbero sviluppare politiche e obiettivi  per la salute orale. I programmi nazionali di salute pubblica dovrebbero includere la promozione della salute orale e la prevenzione delle malattie sulla base dell’approccio ai  fattori di rischio comuni.               Nei paesi in via di sviluppo inserire la salute orale nella assistenza sanitaria primaria  è  arduo a causa di una carenza di manodopera dentale. Nei paesi sviluppati l’organizzazione  dei servizi di salute orale deve considerare l’ esigenza di igiene orale degli anziani. Istruzione e formazione continua devono fornire agli  operatori della salute orale  competenze  e comprensione degli aspetti biomedici e psicosociali  per la  cura delle persone anziane.

I temi trattati sono stati svolti con la didattica  del  Self-study assignment o autovalutazione tra pari.     I discenti  suddivisi in due gruppi di lavoro hanno elaborato i parametri  forniti sulla base  della esperienza lavorativa personale.  Il materiale  organizzato in una presentazione  power point è stato  discusso in plenaria.

Davis Cussotto

 

 

Share