La tecnologia dell’ impronta ottica è ormai matura e a costi accessibili. Questa è la sensazione che abbiamo girovagando per il vasto spazio merceologico del Midwinter Meeting 2015 appena conclusosi a Chicago. Le aziende presenti che forniscono “il pacchetto chairside” completo di scanner software e fresatore o milling maschine sono 3 ( E4D di Planmeca, Cerec di Sirona la Carestream ) Il mercato degli scanner ottici è notevolmente più ampio e dovendo scegliere è importante considerare che la same-day-dentistry, ossia la realizzazione di un manufatto protesico (coroncina o intarsio) in una sola seduta con il fresatore chairside, non è la sola possibilità che ci offre l’impronta digitale. Il workflow o flusso di lavoro attualmente può seguire percorsi misti digitali ed analogici sopratutto nelle riabilitazioni su impianti o nei casi complessi.
Prima di esaminare i vantaggi del digitale farò una premessa . In USA e ancor di più in Italia si è inserito un “terzo attore” tra Dentista e Laboratorio: il cosidetto “centro di fresaggio” . Il termine anche se entrato nel linguaggio comune non è propriamente corretto perchè alcune di queste aziende utilizzano tecnologie più sofisticate rispetto al fresatore. Il lasersintering o il lasermelting, sono sistemi guidati da un software CAD che partendo da polveri metalliche con un pennello laser sono in grado di stampare in 3D la travatura metallica di un ponte.
La fusione tradizionale con la cera persa, cessa di essere economicamente competitiva per il laboratorio di piccole dimensioni, che trova oggi più vantaggioso dotandosi di uno scanner per digitalizzare le nostre impronte in polietere e far realizzare la travata del ponte da un centro di fresaggio. Alcuni centri di fresaggio sono “laboratori evoluti” che sono cresciuti con grossi investimenti offrendo prestazioni ai loro colleghi, altri sono società di servizi che producono dei semilavorati per i laboratori più piccoli che finalizzano poi la protesi e la certificano.
Per lo studio diventa quindi importante entrare nel flusso digitale con lo scanner da impronta, in modo da interfacciarsi direttamente con i nuovi attori del marcato odontotecnico. Accedere ai nuovi materiali riducendo i costi sono i due vantaggi dell’ impronta digitale come ci insegna il Prof Roberto Scotti di UNI Bologna, ricercatore impegnato sul campo. Gli altri vantaggi del digitale sono legati al paziente che non gradisce l’impronta e apprezza la tecnologia avanzata e il risparmio di tempo; un appuntamento in meno dal dentista significa per il nostro paziente : un permesso di lavoro in meno, un parcheggio in meno da trovare o qualche ora di baby sitter in meno.
Oltre agli scanner sopra citati con il “ sistema chairside completo” , ma ce possono essere acquistati anche singolarmente ho avuto modo di visionare:
il 3M True Definition Scanner, Cadent iTero http://www.itero.com/Da precisare che Sirona commecializza 3 diversi tipi di scanner.Per confrontare le apparecchiature bisogna tenere in considerazione alcuni fattori :
1 se necessita di polvere
2 le dimensioni dell’inserto intraorale e la possibilità di autoclavarlo
3 se genera immagini singole o in flusso
4 se produce file STL ( Standard Triangulation Language.) E’ un formato di file, binario o ASCII, nato per i software di stereolitografia CAD, e sono supportati da tutti i software CAD “non proprietari” ossia liberi da fee
5 se invece lo scanner genera FILE proprietari processabili solo da CAD dedicati; in questo secondo caso si è vincolati a mandare a realizzare il lavoro in un centro che possieda il software necessario; il che spessio fa aumentare i costi
6 L’assistenza offerta .
Davis Cussotto
Ancora nessun commento