Skip to main content

sinergie ed armonia nel dental team

sinergie ed armonia nel dental team

Prevenire  lo stress e lavorare in un ambiente sereno genera benefici al team  di lavoro che diventa più  produttivo e al paziente  che vede  nella cordialità e nell’ armonia un rinforzo alla qualità clinica delle cure ricevute. Questi temi legati all’ utilizzo delle tecniche di  Mindfulness nello studio dentistico verranno sviluppati a   Milano  il 9 […]

Share

efficienza al lavoro, grazie alla mindfu...

efficienza al lavoro, grazie alla mindfulness

 mindfulness and dental team (my experience) Ho conosciuto la Mindfulness attarverso gli  scritti  dello psichiatra Americano Jon Kabat Zinn (“Riprendere i sensi”  e “ Ovunque tu vada ci sei già” edizioni TEA).    L’Autore    con questo termine  codifica  una forma di meditazione , finalizzata a raggiungere la consapevolezza del momento presente, per  controllare  le proprie modalità […]

Share

consapevolezza al lavoro: l’esperienza

consapevolezza al lavoro:  l’esperienza di  Google

  Il mondo  è   sempre più collegato tecnologicamente ma  molti   si  sentono mentalmente scollegati  da se dagli altri.   La Mindfulness,  come scrive Alce G. Walton, editorialista di Forbes,  è un buon  antidoto. Mindfulness è  la  modalità di prestare attenzione, al momento presente, intenzionalmente e in modo non giudicante.  Le tecniche per raggiungere questo stato di […]

Share

prevenire lo stress nello studio dentist...

prevenire lo stress nello studio dentistico…..

Le aree di criticità nello studio dentistico  sono numerose:  gestire in modo efficacie il team di lavoro,  vincere le ansie del paziente,    amministrare in modo oculato. Queste attività richiedono  ogni giorno attenzione e concentrazione per fare le scelte in quel momento migliori.  Quando ci troviamo di  fronte  a  ostacoli apparentemente di difficile soluzione, la nostra mente […]

Share

l’abitus mentale negativo aumenta il ris

l’abitus mentale negativo aumenta il rischio di ictus

“Oggi poniamo  molta attenzione a colesterolo, fumo e ipertenzione come fattori di rischio  per l’ictus e le malattie cardiovascolari , ma le caratteristiche psicologiche individuali   sono altrettanto importanti”.  A  sostenerlo  sulle pagine di   Stroke  la rivista ufficiale dell’American Heart Association  è Susan Everson- Rose  della School of Public Health, University of Minnesota, Minneapolis (USA).   […]

Share