Il personale sanitario  di uno studio dentistico  trascorre l’ 80 %  della giornata lavorativa indossando un paio di guanti:  per ridurre   il rischio di infezioni  crociate  e proteggere   la pelle dai batteri e dagli agenti chimici.      I guanti sono  importanti per la presa degli degli strumenti e per la sensibilità tattile;  se non “calzano” bene possono essere fonte di stress  che si ripercuote negativamente sulle performance lavorative.

Marie Fluent  dentista Americana  risponde a queste 5 domande per aiutarci ad avere il massimo dai nostri guanti

1 sei sicuro di usare il guanto giusto al momento giusto?

All’ interno di una studio dentistico si utilizzano tre tipi di guanti

  1. guanti da esplorazione;  sono nonouso, ambidestri e non sterili e vanno utilizzati per tutte le attività cliniche non chirurgiche.
  2. guanti chirurgici;  sono monouso , sterili per lo più desti e sinistri si utilizzano per le manovre chirurgiche.
  3. guanti da lavoro;  più spessi e pesanti dei precedenti, resistenti alle forature e alle sostanze chimiche, sono riutilizzabili;   vanno impiegati per la detersione di superfici e strumenti contaminati

Occorre porre attenzione, agli spessori  alla presenza o meno di polveri  e a eventuali certificazioni di qualità.

guanti

2  i  tuoi guanti calzano bene?

Il guanto deve avere la giusta dimensione:  se è troppo grande interferisce con la presa, se è troppo piccolo si può lacerare facilmente e provoca affaticamento alla mano.  Esistono molte taglie che però variano in dimensione da un produttore ad un altro, pertanto vanno calzati per scegliere la taglia più idonea.

3 devo abbandonare il lattice e passare al sintetico?

Anche se il lattice è ancora da considerare – secondo dr Fluent –  il gold standard,  molti  studi stanno migrando verso il sintetico per prevenire allergie al paziente e al personale e per l’aumento dei costi del lattice puro.  Il nitrile è oggi molto utilizzato: per la resistenza agli strappi e agli agenti chimici è ormai sovrapponibile al lattice. Il neoprene, è molto sottile e mantiene un eccellente senso tattile   simile a quello del lattice.

4 come posso prevenire lo strappo dei guanti clinici?

A indossa i guanti a mani perfettamete asciuttte  o dopo aver frizionato le mani con un detregente a base alcoolica.

B unghie corte e limate  e niente unghie artificiali

C usa spesso creme idratanti per le mani a base di  acqua per evitare screpolature della pelle

D non lavare, disinfettare ne sterilizzare i guanti;  sono  azioni che favoriscono la rottura

E  se  il guanto è danneggiato, rimuovilo, e indossane  semplicemente un’altro.

5 quando hai effettuato l’ultima riunione con il team sull’utilizzo dei guanti e degli altri dispositivi di protezione individuale?

Il  personale nel tempo tende a dimenticare le procedure;   rileggere periodicamente in riunione l’ ordine di servizio  sull’ utilizzo dei guanti  è utile e necessario (come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 all’interno dello studio dentistico il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione RSPP, si occupa anche di queste mansioni).

Davis Cussotto

Share