“Trentamila visitatori, dentisti personale di studio e agenti commercio, oltre 600 aziende espositrici, e una offerta culturale molto ricca con 250 relatori di altissimo livello”. E’ quanto afferma George Zehak Presidente della Chicago Dental Society che ha organizzato a Chicago il 151° Mindwinter Meeting dal 25 al 27 febbraio 2016.
Nonostante l’economia del pianeta guardi verso l’Asia e il Sud America, per il settore dentale il Mindwinter Meeting e l’ IDS di Cologna (21/25 marzo 2017) continuano ad essere le due sedi dove le aziende del settore mettono in mostra le novità da lanciare sul mercato.
I prodotti /servizi in vetrina quest’anno sono numerosi:
1 “Do I Grind” è un APP gratuito che registra i rumori notturni e aiuta a capire se si bruxa durante il sonno. Anche chi dorme solo potrà rispondere alla domanda del dentista “Bruxa durante la notte?”
2 DrQuickLook è una videocamera intraorale unita a un piccolo monitor, leggera e facilmente trasportabile, venduta a 250 $. Uno strumento motivazionale interessante, se non si dispone di un PC accanto alla poltrona.
3 BrightWhiteSmile il nuovo sistema di sbiancamento domiciliare della Danese Cavex che in realtà è un ritorno al passato. C’è infatti un accordo quasi generalizzato nel mondo scientifico: applicare vari tipi di luce compreso il laser non serve a potenziare l’azione del perossido di carbamide. La Cavex “ripropone” il trattamento domiciliare classico con tray personalizzato termostampato che il dentista realizza per il paziente.
4 Tra le stampanti 3D molto apprezzate quelle realizzate a Vicenza dalla DWS che sviluppa sia le macchine che il software CAM. Sono stampanti 3D che utilizzano resine acriliche liquide in cartuccia e stampano modelli, provvisori, dime chirurgiche, allineatori, bite con la tecnica della stereolitografia laser. Sono compatibili con i sistemi CAD/CAM aperti che utilizzano file STL e hanno un prezzo contenuto. La dfab® desktop è l’ideale per un laboratorio di piccole medie dimensioni. La dfab®chairside si può affiancare ad uno scanner intraorale per la realizzazione di provvisori immediati in studio.
5 Sikka è una start up informatica Californiana. Ha realizzato una piattaforma che fornisce servizi agli studi. Realizza un APP studio personalizzato che si interfaccia con i maggiori software gestionali Americani. Rende disponibile all’arrivo di una chiamata, le informazioni dalla scheda paziente, offrendo un utile strumento alla segretaria.È in grado di monitorare le performance del personale di segreteria.
6 Pala Digital Denture System è un kit analogico/digitale di Heraeus Kulzer per realizzare due dentiere in 10 giorni e 3 sedute. Con il tray fornito in prima visita si rileva impronta tradizionale, dimensione verticale e relazione centrica. Il laboratorio fa la scansione è invia il file al centro produzione Heraeus Kulzer che con il CAD realizza il design, stampa un avatar in resina delle protesi che va funzionalizzato in bocca. Si restituisce l’avatar modificato che viene duplicato per realizzare le due protesi definitive.
7 Carestream ha presentato in anteprima mondiale il nuovo scanner intraorale CS 3600. Leggero, facile da utilizzare, rapido nella ripresa rappresenta un ottimo superamento del CS 3500, consente infatti la ripresa di arcate complete. Connesso al PC tramite usb produce file STL pronti per il CAD.
8 BruxZir® NOW milling blocks sono dei blocchetti di Zirconia CAD CAM prodotti da Prismatik Dentalcraft, Inc. una azienda del gruppo Glidewell Laboratories. Disponibili nei colori Vita è in 14 taglie diverse hanno una resistenza alla frittura di 800 MPa. Nascono per cotone in Zirconia Monolitica per posteriori e sono distribuiti da Henry Schein ai laboratori e agli studi per il chairside.
Ancora nessun commento