WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso soppiantando completamente i vecchi SMS . Secondo il prestigioso report We are Social realizzato annualmente da Hootsuite, nel 2017 WhatsApp ha conquistato il terzo posto in Italia nella classifica delle piattaforme social che vede in testa YouTube e Facebook. Viene utilizzato dal 48% della popolazione tra i 16 e 64 anni.
Dati questi che non vanno assolutamente ignorati da parte del dentista poichè questa applicazione offre alcuni risvolti interessanti nella gestione dello studio. Permette di migliorare la comunicazione con chi è già nostro paziente.
Sostituisce in molti casi la telefonata, che interrompe le normali attività della gente, e consente invece l’invio di messaggi in modo discreto ed amichevole. Pensate a come con un pò di creatività è possibile dare anche una intonazione al messaggio utilizzando gli emoticon, (stilizzazioni di espressioni faciali umane o di oggetti di ogni genere) o messaggi vocali, fotografie e brevi video.
Vediamo 6 modi di utilizzarlo con il paziente:
1) reminder appuntamento è l’utilizzo principe, dove offre risultati eccellenti. Fino ad oggi ci si doveva accontentare della versione WhatsApp Web collegata allo smartphone dello studio e installata sul desktop del computer. Il lavoro della segretaria risulta infatti facilitato, può imessaggiare da una consolle e attingere più facilmente ai dati e realizzare dei copia incolla.
Siamo fiduciosi che WhatsApp businness appena rilasciato, consenta agli sviluppatori di interfacciarlo direttamente al gestionale migliorando ulteriormente il servizio offerto.
2) invio di estratti conto o solleciti di pagamento
3) chiedere semplicemente come va dopo l’intervento impegantivo
4 ) ricordare di fare una terapia
5) inviare saluti, auguri, congratulazioni e condoglianze
6) inviare istruzioni per fare qualcosa, consigli o posologie che il paziente ha dimenticato
Il nostri pazienti sono molto creativi: ci capita di ricevere foto di denti cariati o di protesi rotte. Molte richieste di prima visita al difuori degli orari di apertura dello studio, arrivano su WA, che sostituisce in questo caso la tradizionale segreteria telefonica.
Il gruppo WA team di lavoro rende rapida ed efficiente la condivisione delle informazioni di servizio (variazioni di orario di lavoro, malfunzionamento di una apparecchiatura etc). La richiesta di un parere al collega su di una radiografia o una lesione diventano in questo modo rapidissimi e ci orientano nella presa di una decisione con il paziente ancora in poltrona.
impossibile farne a meno.
Ancora nessun commento